|
H. von Bingen
(1098-1179) : Inno ‘Ave generosa’ (XII
sec.) |
| |
| F. Landini (1325-1397) :
Ballata ‘Ecco la primavera’ |
| |
|
G. Frescobaldi
(1583-1643) : dal “Primo libro d’Arie musicali”
(1630) |
| |
- Aria di Passacaglia (“Così
mi disprezzate”) |
| |
- “Se l’aura spira” |
| |
|
G. Caccini
(1550-1618): da "Le nuove musiche" (1601) |
| |
-
Amarilli, mia bella |
| |
|
B. Gratiani
(1605 - 1664) : "Pastores, dum custodistis" |
| |
|
P. Lorenzani
(1640 - 1713) : "E che porti nei begl'occhi" |
|
|
|
C. Monteverdi
(1567-1643) : dalla "Selva morale e spirituale"
(1640) |
| |
Jubilet tota civitas [SV
286] |
| |
Laudate Dominum in Sanctis ejus [SV 287] |
| |
Laudate Dominum in Sanctis ejus [SV
287] |
| |
Ecco di dolci raggi
(dagli "Scherzi musicali", 1632) |
| |
|
H. Purcell
(1659-1695):
|
"Music for a while" |
| |
“An evening hymn - Hallelujah”
|
| |
|
G. F. Haendel
(1685-1759) :
dal Salmo Laudate
Pueri Dominum [HWV 237] (Salmo 113) (1707) |
| |
-
n. 2 “Sit
nomen Domini benedictum”
|
| |
“Let
the Bright Seraphim” |
|
dall’Oratorio “Samson” [HW57] (1743) |
| |
"Voli per l'aria chi può volare" - "Tra le
fiamme tu scherzi per gioco" |
|
dalla Cantata "Tra le fiamme [HWV 170] (1707)
|
|
|
|
A. Vivaldi
(1678-1741): |
Mottetto "Nulla in mundo pax sincera" [RV
630] |
| |
"Domine Deus" (dal "Gloria" RV 589 in re
maggiore, 1713 ca.) |
| |
"Quia respexit" (dal "Magnificat" RV 611
in sol minore, 1717 ca.) |
| |
|
|
A. Caldara
(1670-1736): |
"Quell'usignolo", aria per soprano con flauto
obbligato, |
|
|
dall'oratorio
"Sancta Ferma" (Vienna, 1717) |
|
|
|
W. A.
Mozart (1756-1791)
: Mottetto “Exsultate jubilate” [KV 165]
(1777)
|
| |
“Et incarnatus est”
dalla ‘Messa in do minore’ [KV 427] (1783) |
| |
|
|
G. Rossini
(1792-1868): |
La promessa |
| |
|
V. Bellini
(1801-1835) : Aria da camera “Vaga
luna che inargenti” (1833) |
| |
da “Sei ariette da camera”
(1829) |
| |
- Malinconia, Ninfa
gentile |
|
- Ma rendi pur contento |
|
S. Mercadante
(1795-1870): |
|
|
“Salve
Maria” |
|
melodia
religiosa per soprano e pianoforte (186?) |
| |
|
| G. Verdi
(1813-1901) : |
Romanza “La zingara”
(1845) |
|
G. Puccini
(1858-1924) : |
Romanza “Sole e amore”
(1888) |
| |
Romanza “Terra e mare”
(1902) |
| |
Romanza “Sogno d’or”
(1912) |
| |
|
J. Alain
(1911-1940) : Ave Maria (Vocalise
dorienne) (1937) |
| |
|
F.P. Tosti
(1846-1916) : Tristezza (1908) |
| |
|
|
A. Ginastera
(1916-1983): |
Cinco canciones populares argentinas
(1943) |
| |
(1.
Chacarera - 2. Triste - 3. Zamba - 4. Arrorró -
5. Gato) |
| |
|
A. L. Webber
(1948) : Pie Jesu dal "Requiem" (1985) |
| |
|
Massimo Moretti
(1971) : Interwoven Silences (New York) 2011
(primi interpreti assoluti) |
|
|
|
A. Scarlatti (1660-1725): |
|
Spesso vibra per suo gioco
(da "La caduta de' Decemviri" - 1697) |
|
|
|
A. Vivaldi (1678-1741): |
|
Col piacer della mia fede
(da "Arsilda, regina di Ponto" - 1716) |
|
Quell'usignuolo
(da "Arsilda, regina di Ponto" - 1716) |
|
|
|
G. F. Haendel (1685-1759): |
|
Armida dispietata...Lascia ch'io pianga
(da "Rinaldo" - 1711) |
|
Frondi tenere e belle...Ombra mai fu
(da "Serse" - 1738) |
|
|
|
W. A. Mozart (1756-1791) : |
|
Porgi, amor
(da "Le nozze di Figaro" - 1786) |
|
E Susanna non vien?...Dove sono i bei
momenti...Ah! se almen la mia costanza
|
|
(da "Le nozze di Figaro" - 1786) |
|
Giunse alfin il
momento...Deh vieni non tardar (da “Le nozze
di Figaro” - 1786) |
|
Crudele! Ah no, mio
bene!...Non mi dir bell’idol mio... Forse un
giorno |
|
(da “Don
Giovanni” - 1787) |
|
Temerari...Come scoglio immoto
resta...Rispettate, anime ingrate
(da "Così fan tutte" - 1790) |
|
|
|
G. Spontini (1774-1851) :
|
|
O nume tutelar (da
“La Vestale” - 1811) |
|
|
|
G. Rossini (1792-1868):
|
|
Il mio ben sospiro e chiamo...Quanto pena
un'alma amante
(da "La scala di seta" - 1812) |
|
Ah! voi condur volete alla disperazione...Ah!
donate il caro sposo...Ma già sento la speranza
|
|
(da "Il signor Bruschino" - 1813) |
|
Come dolce all'alma mia...Voglia il ciel
(da "Tancredi" - 1813) |
|
Di mia vita infelice...No, che il morir non è
(da "Tancredi" - 1813) |
|
Non si dà follia maggiore
(da "Il turco in Italia" - 1814) |
|
Il vecchiotto cerca
moglie (da “Il barbiere di Siviglia” - 1816) |
|
Assisa appiè d'un salice...Deh calma, o ciel
(da "Otello" - 1816) |
|
D'Amor al dolce impero
(da "Armida" - 1817) |
|
Oh mattutini albori!
(da "La donna del lago" - 1819) |
|
Tanti affetti...Fra il padre
(da "La donna del lago" - 1819) |
|
Bel raggio
lusinghier...Dolce pensiero (da “Semiramide”
- 1823) |
|
Arpa gentil (da “Il
Viaggio a Reims” - 1825) |
|
Dal soggiorno degli estinti...Ma se alfin
(da "L'assedio di Corinto" - 1826) |
|
L’ora fatal
s’appressa...Giusto ciel (da “L’Assedio di
Corinto” - 1826) |
|
Sombre forêt
(da Guillaume Tell - 1829) |
|
|
|
V. Bellini (1801-1835) :
|
|
Eccomi in lieta vesta...Oh quante volte
(da “I Capuleti e i Montecchi”, 1830) |
|
Oh se una volta
sola...Ah, non credea mirarti...Ah! non giunge
(da “La Sonnambula” - 1831) |
|
Casta diva
(da "Norma" - 1831) |
|
Qui la voce sua soave
(da "I Puritani" - 1835) |
|
|
|
G. Donizetti (1797-1848): |
|
Piangete voi...Al dolce guidami
(da "Anna Bolena" - 1830) |
|
Prendi, per me sei libero...Il mio rigor
dimentica
(da "L'elisir d'amore" - 1832) |
|
Regnava nel silenzio...Quando rapito in estasi
(da "Lucia di Lammermoor" - 1835) |
|
Il dolce suono...Ardon gl'incensi
(da "Lucia di Lammermoor" - 1835) |
|
Di quai soavi lagrime
(da "Poliuto" - 1838) |
|
Quel guardo il cavaliere...So anch'io la virtù
magica
(da "Don Pasquale" - 1843) |
|
|
|
S. Mercadante (1795-1870): |
|
"Là posa. Bella ancora...Ma negli estremi
istanti"
(da "Il giuramento" - 1837)
|
|
|
|
G. Verdi (1813-1901) :
|
|
Salve Maria (da “I
lombardi alla prima crociata” - 1843) |
|
Egli non riede ancora...Non so le tetre immagini
(da "Il corsaro" - 1848) |
|
Tu puniscimi, o Signore
(da "Luisa Miller" - 1849) |
|
Timor di me?...D’amor
sull’ali rosee (da “Il Trovatore” - 1853) |
|
Addio, del passato
(da "La Traviata" - 1853) |
|
Arrigo! ah, parli a un core
(da "I vespri siciliani" - 1855) |
|
Mercè dilette amiche
(da “I vespri siciliani” - 1855) |
|
Come in quest'ora bruna
(da "Simon Boccanegra" - 1857) |
|
Morrò, ma prima in grazia
(da "Un ballo in maschera" - 1859) |
|
Son giunta...Madre, pietosa Vergine
(da "La forza del destino" - 1869) |
|
La Vergine degli angeli
(da "La forza del destino" - 1869) |
|
Pace, pace mio (da
“La forza del destino” - 1869) |
|
Qui Radamès verrà... O cieli azzurri
(da "Aida" - 1872) |
|
Ave Maria (da
“Otello” - 1887) |
|
Sul fil d'un soffio etesio
(da "Falstaff" - 1893) |
|
|
|
P. Mascagni (1863-1945): |
|
Son pochi fiori
(da "L'amico Fritz" - 1891) |
|
|
|
G. Puccini (1858-1924): |
|
Se come voi piccina
(da "Le Villi" - 1883) |
|
In quelle trine morbide
(da "Manon Lescaut" - 1893) |
|
L'ora, o Tirsi
(da "Manon Lescaut" - 1893) |
|
Sì. Mi chiamano Mimì
(da "La Bohème" - 1896) |
|
Donde lieta uscì
(da "La Bohème" - 1896) |
|
Non la sospiri la nostra casetta
(da "Tosca" - 1900) |
|
Vissi d'arte
(da "Tosca" - 1900) |
|
Un bel dì vedremo
(da "Madama Butterfly" - 1904) |
|
Senza mamma
(da "Suor Angelica" - 1918) |
|
O mio babbino caro
(da "Gianni Schicchi" - 1918) |
|
Signore, ascolta!
(da "Turandot" - 1924) |
|
Tu che di gel sei cinta
(da "Turandot" - 1924) |
|
|
|
Jesce sole (anonimo
del '200 - realizzazione per voce e pianoforte
composta da Mattia Peli) |
|
Ritornello delle
lavandare del vomero (anonimo del '200) |
|
Tu si' 'na nuvola !...
(G. Lama - 1928) |
|
Fenesta che lucivi e mo
non luci (V. Bellini - 1824 ca.) |
|
La palummella
(anonimo del '700) |
|
Lacreme napulitane
(F. Buongiovanni - 1925) |
|
Dicitencello vuie
(Cav. R. Falvo - 1930) |
|
LA DANZA, tarantella
napoletana (G. Rossini - 1835) |
| |
 |
|
F. Chopin - “Tarentelle”
Op.43 (1841) |
|
F. Liszt - "Canzone
napolitana", notturno (1842) |
|
Piscatore 'e Pusilleco
(E. Tagliaferri - 1925) |
|
Lo marenaro - La sposa
de lo marenaro (S. Mercadante - 1849) |
|
Lo ninno mio (dall'
"Eco di Napoli" di V. De Meglio - 1882) |
|
La fiera de Mast'Andrea,
tarantella (anonimo del 1845) |
|
Tutt'e Marie (F.
Albano - 1923) |
|
"Danse Napolitaine",
dal balletto "Il lago dei cigni" (P.I.
Tchaikovsky - 1875-76) |
|
La gelosa (L.
Biscardi - 1853) |
|
Catarì (P.M. Costa -
1892) |
|
Core 'ngrato (S.
Cardillo - 1912) |
|
Angelarè (canto
popolaresco del '700, dall' "Eco di Napoli" di
V. De Meglio - 1882) |
|
|
| F. Busoni |
“An
Babylons Wassern”
Op. 15 n. 2 (1883) [Salmo 137:1-6] |
|
(1866-1924) |
| |
da ‘2
hebräische Melodien’ |
| M. Ravel |
Deux
melodies hébraïques
(1914) |
|
(1875-1937) |
| |
I. Kaddìsch
[Ezechiele 38:23; Daniele 2:20] |
| |
II.
L’enigme eternelle |
| |
Chanson
hébraïque “Mejerke,
main Suhn” (1910)
[Chants populaires
IV.] |
| D.
Schostakowitsch |
da “Aus Jiddischer Volkspoesie”
Op. 79 (1948) |
|
(1906-1975) |
| |
n. 5
“Warnung” |
| |
n. 10
“Lied des Mädchens” |
| Due canti sefarditi: |
“Esta montaña d’enfrente” |
| |
“Avrix mi galanica” (tardo
medioevo-rinascimento) |
| |
 |
| P.
Ben-Haim |
da “Songs
from Song of Songs” (1938) [Cantico dei
cantici 2:1,3-5] |
|
(1897-1984) |
| |
n. 1 “Anì
chavatzèlet haSharòn” |
| D. Milhaud |
8
Poèmes
juifs Op. 34
(1916) |
|
(1892-1974) |
| |
1. Chant de
Nourrice (pour
Georgette Guller) |
| |
2. Chant de
Sion (à la mémoire
de Georges Lévy) |
| |
3. Chant de
laboureur (pour
Ernest Bloch) |
| |
4. Chant de
la pitié (pour
Madame B. J. Klotz) |
| |
5. Chant de
résignation (pour
Mademoiselle Denise Sternberg) |
| |
6. Chant
d’amour (pour
Marcelle Milhaud) |
| |
7. Chant de
forgeron (pour
Arthur Rubinstein) |
| |
8. Lamentation
(à la mémoire de P.
M.) |
|
Canto tradizionale sefardita “Avram Avinu” |
|
L. Bernstein |
da “Chichester Psalms” (1965) |
|
(1918-1990) |
|
n. 2 “Adonai
Ro’ì” (trascrizione per soprano e pianoforte
di Mattia Peli) |
| |
 |